È il più importante sceneggiatore
di fumetti di guerra degli ultimi trent’anni, l’unico in grado di fornire
chiavi di lettura davvero inedite e illuminanti alle principali tragedie
belliche del XX secolo.
Stiamo parlando di Garth Ennis,
prolifico scrittore nord-irlandese il cui nome, fin dai primissimi anni
Novanta, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per l’industria statunitense
dei comics: sua Preacher, la serie
horror-fantasy di culto disegnata da Steve Dillon e prodotta in seno alla DC
Comics/Vertigo; sua l’epocale ridefinizione di The Punisher, controverso
giustiziere della Marvel Comics; sua l’iconoclastia supereroistica di The Pro. (one shot della Image Comics
incentrato sulla prima prostituta dotata di superpoteri della storia del
fumetto) e della serie The Boys,
lanciata in Italia con grande successo dalla Panini Comics (dapprima in
volumetti da libreria e poi in albi da edicola).
The Boys, in particolare, sancisce finora il più alto coronamento
della preziosa collaborazione di Ennis con la Dynamite Entertainment ,
rampante casa editrice del New Jersey che si sta mettendo in luce grazie a una
ricca e qualitativamente ottima produzione di albi a fumetti basati sul
recupero di personaggi della narrativa pulp (John Carter, Tarzan, Conan il
barbaro, Red Sonja, The Shadow, The Spider, ecc.), della cultura pop (The Green
Hornet, The Lone Ranger, l’Uomo da Sei Milioni di Dollari, la Donna Bionica , l’Ash
protagonista degli horror movie di culto La Casa e L’Armata delle Tenebre, ecc.), dei comic-books (Vampirella, Pantha, Peter
Cannon: Thunderbolt) e delle comics strips (Phantom, Mandrake e Flash Gordon). Ma Ennis per la Dynamite ha scritto anche Jennifer Blood, un bizzarro racconto hard-boiled infarcito di caustico humour nero; lo spionistico-poliziesco Red Team e la miniserie bellica intitolata Battlefields.

Come accennavamo all’inizio, Battlefields rappresenta soltanto
l’ultima incursione, in ordine di tempo, di Ennis nel campo delle storie di
guerra. Un genere in cui l’autore britannico ha più volte mostrato di
eccellere, scrivendo vicende crude, realistiche, dense di pathos e di umana
pietas. Basterebbe, per rendersene conto, andare a recuperare il prezioso volume
intitolato proprio Storie di guerra
(edito in Italia qualche anno fa dalla Planeta DeAgostini, ex licenziataria dei
diritti della DC Comics in Italia) che raccoglie per intero il corpus di
racconti concepito per il sub-imprint Vertigo. O ancora miniserie come Enemy Ace: Guerra nei cieli, sempre
della DC Comics (protagonista un leggendario pilota tedesco negli anni del secondo
conflitto mondiale); War is Hell: Il
primo volo dell’Aquila Fantasma (edita dalla Marvel Comics e ambientata nei
cieli della Prima guerra mondiale); Il
Soldato Fantasma (un titolo Vertigo che ripesca in chiave acida e revisionista
una superspia impiegata dall’intelligence statunitense contro le truppe
dell’Asse) e 303 (pubblicata in
Italia dalla Magic Press, su licenza Avatar, e collocata sugli scenari
contemporanei dell’Afghanistan).


Da questo punto di vista Ennis
può essere davvero considerato come l’erede di Robert Kanigher, lo
sceneggiatore americano che introdusse nell’universo narrativo della DC Comics
– sull’onda del successo riscosso negli anni Cinquanta dai comic-books di guerra – personaggi bellici ricorrenti, destinati a
entrare nella leggenda, come i già citati Enemy Ace e Il Soldato Fantasma, ai
quali bisogna aggiungere il roccioso Sergente Rock, la squadra dei Perdenti e
l’affascinante Carro Armato “infestato” (incentrato sull’equipaggio di un tank
“protetto” dallo spirito di un ufficiale confederato del XIX secolo).



Caro Billy (illustrato da Peter Snejbjerg) sfiora poi il capolavoro mostrandoci – con la delicatezza di un Truffaut ma anche col taglio chirurgico di un J.G. Ballard – la terribile e toccante vicenda individuale di un’infermiera sfuggita per miracolo a un massacro perpetrato da un plotone di soldati giapponesi.
Ai limiti della non-storia, invece, Carristi (visualizzato dal veterano dei comics britannici Carlos Ezquerra, il creatore grafico di Judge Dredd), che si concentra sulla differenza esistente tra le truppe britanniche e quelle tedesche, evidenziando il miracolo compiuto dai soldati alleati che – a differenza degli uomini cresciuti nella militaresca Germania – erano disabituati al combattimento.

Sequel di Carristi è La libellula e la tigre reale (ancora su disegni di Ezquerra), in cui le truppe corazzate alleate devono vedersela con gli avanzatissimi e virtualmente imbattibili Tiger tedeschi.
Madrepatria, infine, riporta sotto i riflettori

Valle Felice, La libellula e
la tigre reale e Madrepatria vedono
la supervisione di Luca Ippoliti (subentrato ad Alessio Danesi, che dopo aver
lasciato la Magic Press
è assurto a ruolo di direttore editoriale della RW Lion,) e le traduzioni
dell’ottimo Flavio Camilli (chiamato a sostituire l’altrettanto valido Stefano
Formiconi, entrato anch’egli a far parte della scuderia RW Lion).
Nel prosieguo di Battlefields, Ennis - sulle orme del geniale cartoonist Harvey Kurtzman - ha spostato la sua attenzione sui fronti della Guerra di Corea. Ritroveremo, quindi, il sanguigno sergente Stiles, l'ormai più che veterano protagonista di Carristi e de La Libellula e la Tigre Reale, fronteggiare - in Oltre i verdi campi, la cui parte grafica resta appannaggio di Ezquerra - le soverchianti truppe corazzate cinesi, mentre ne La caduta e l’ascesa di Anna Kharkova tornerà l'eroina de Le Streghe della Notte e di Madrepatria, sopravvissuta all’inferno del fronte russo, ma pronta a tornare in azione sui cieli della Corea del 1951 contro i caccia americani.
Nel prosieguo di Battlefields, Ennis - sulle orme del geniale cartoonist Harvey Kurtzman - ha spostato la sua attenzione sui fronti della Guerra di Corea. Ritroveremo, quindi, il sanguigno sergente Stiles, l'ormai più che veterano protagonista di Carristi e de La Libellula e la Tigre Reale, fronteggiare - in Oltre i verdi campi, la cui parte grafica resta appannaggio di Ezquerra - le soverchianti truppe corazzate cinesi, mentre ne La caduta e l’ascesa di Anna Kharkova tornerà l'eroina de Le Streghe della Notte e di Madrepatria, sopravvissuta all’inferno del fronte russo, ma pronta a tornare in azione sui cieli della Corea del 1951 contro i caccia americani.
Nessun commento:
Posta un commento