Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

11 nov 2013

Il manuale di chi tifa Napoli

Chiariamo subito: non sono un tifoso.
Il Napoli incominciai a seguirlo all'epoca di Maradona e SOLO perché mi piaceva da impazzire El Pibe de Oro (il Caravaggio del calcio, capace di scompigliare ogni regola e di trasformare un gol di pugno contro la nazionale inglese in un gesto sospeso tra arte e politica ).

In seguito ho continuato a guardarne le partite e a simpatizzare per la squadra, ma solo perché sono partenopeo e perché -  nonostante tra i ranghi della tifoseria, qui come altrove, si annidino i soliti disadattati da ospedale psichiatrico - il tessuto sano della città ha, per vari motivi (sociali, politici, economici, ecc.), sempre tratto beneficio da un Napoli vincente.

Però, lo ripeto, non mi sento un tifoso: un tifoso sta male se la squadra del cuore perde una partita o, peggio, va male in campionato. Io no.
Un tifoso parla sempre, in ogni frangente, di mercato, di giocatori, di tattiche, di squadre avversarie, di presidenti, di allenatori. Io no.
Un tifoso elargisce sfottò e s'incazza se li riceve, mentre, al contempo, elegge la Juventus a qualcosa che sta a metà strada tra l'Impero Sith di Guerre Stellari e la Cospirazione di X-Files. Io no.

Non ho mai fatto uso di alcolici, di droghe o di tabacco. Ho sempre amato il logos razionale, la bellezza del dato oggettivo. E il tifo ti pone agli antipodi: ti fa star male, ti rende tutt'altro che sereno nei confronti della realtà, ti fa inventare tutte le giustifiche e le assoluzioni del caso, tutte le accuse e le jatture del caso. E' un collettore di paranoia

Il mondo del tifo mi attrae in chiave psicanalitica. Mi piace tantissimo Febbre a 90°, il film di David Evans tratto dall'omonimo romanzo di Nick Hornby, perché è in tal senso illuminante: l'attaccamento sfegatato a una squadra di calcio compensa le tue frustrazioni personali surrogandole in qualcos'altro.
E a ben vedere anche le eventuali "ingiustizie" (dagli episodi sfortunati agli errori arbitrali) che possono condizionare una partita fanno parte di questa messinscena, perché trasformano un match agonistico nella rappresentazione dell'esistenza.


Un rigore negato o un rigore malamente assegnato, un gol in fuorigioco o un'azione regolare bloccata dall'arbitro, ecc., corrispondono a un lavoro perduto, a una malattia che chissà perché ha colpito noi o qualche nostro congiunto, al caso che ha voluto che non raggiungessimo un obiettivo per quanto meritato.

Fatta questa lunga ma necessaria premessa, mi piace dire che a me il progetto De Laurentiis piace perché basato su un'idea imprenditoriale assolutamente riconoscibile e inedita nel capoluogo campano.
Chi critica - spesso con inaudita ferocia - De Laurentiis non si rende conto del contesto sociale, politico ed economico nel quale l'attuale presidente del Napoli Calcio è andato a piantare le sue tende. Una realtà disastrata, piena di condizionamenti di ogni tipo, in cui riuscire a fare impresa è spesso un miracolo.

De Laurentiis ha un progetto e si vede: ragiona a livello internazionale, si è riappropriato finalmente di un merchandising che era stato da sempre  - una cosa assurda - appannaggio degli abusivi, sogna un Napoli Stadium dove le famiglie possano andare a pranzare o a cenare in ristoranti con vista sul terreno di gioco.
Dopo aver traghettato la squadra fuori da abissi oscuri, gli ha ridato grinta e dignità, anche grazie a un allenatore sanguigno come Mazzarri - poi sostituito, a ragione, da un più blasonato e concreto Rafael Benitez - e a giovani giocatori di talento come Hamsik, Lavezzi, Cavani, Insigne.

Società come Milan, Inter e Juventus sono ormai strutturatissime. Progettano e fanno imprenditoria da decenni poggiando su fondamenta economiche e territoriali solidissime. Sono granitiche di natura, possiedono certificate attitudini pianificatrici.
Il Napoli Soccer fino a poco tempo fa era, invece, un teatro dell'improvvisazione dove, di tanto in tanto, un Ferlaino poteva pescare il jolly e sbancare a sorpresa il casinò.
De Laurentiis è giunto dove prima c'era il deserto, recuperando il Napoli dalla serie C e riportandolo dopo vent'anni in Champions League, allenato oggi da Benitez e con gli ex attaccanti del Real Madrid (rimpianti dalla tifoseria madrilena) in prima linea. Un Napoli che non infilava una scia così positiva di risultati dall'epoca di Maradona.

Forse è per tutti questi motivi messi insieme che da non-tifoso mi è piaciuto assai un curioso libricino tascabile venduto a un prezzo irrisorio. Una sorta di atto d'amore che, a prima vista, sembrerebbe un instant book concepito per spillare soldi ai fanatici del Napoli, ma che, a ben guardare, dietro il furbo titolo, dietro la copertina coi colori sociali della squadra partenopea, cela un contenuto pregno di una sorprendente profondità.

Del resto, #chevisietepersi: Il manuale di chi tifa Napoli (con un hashtag che rimanda allo striscione che comparve davanti al cimitero di Poggioreale quando la squadra cittadina conquistò il primo scudetto) nasce sotto l’egida della Fandango Libri, un’etichetta che ha sempre saputo coniugare le scelte mainstream con la qualità. E non importa che la casa editrice capitolina abbia contemporaneamente lanciato in libreria altri tre libelli omologhi (#amala: Il manuale di chi tifa Inter, #daje: Il manuale di chi tifa Roma e #sulcampo: Il manuale di chi tifa Juve): firme come quelle di Nicola Mirenzi, Johnny Palomba e Massimo Zampini, dotate di verve e ironia, attestano l’onestà di un’operazione compiuta senza l’intento di rifilare aria fritta ai lettori.

Dietro #chevisietepersi c’è lo zampino di Boris Sollazzo, giornalista di cinema, politica e sport, commentatore di Radio Rock e Radio 24, nato e vissuto a Roma, ma divenuto tifosissimo del Napoli al seguito del padre sannita. Nel suo pamphlet (144 pagine, € 5,90), Sollazzo, con mossa intelligente e istinto viscerale, evita di concentrarsi sulle glorie famose del Napoli, preferendo puntare l’attenzione sul significato che per il tifoso partenopeo rivestivano le vittorie della squadra quando, all’inizio degli anni Duemila, si ritrovava a militare in serie C1 o nel campionato cadetto.

Ferme restando, quindi, l’aura divina attribuita a Maradona, la glorificazione della Ma.Gi.Ca e l’esaltazione della storia recente con Lavezzi, Cavani e Hamsik, le pagine di #chevisietepersi preferiscono puntare l’attenzione su Gianluca Grava (descritto come un modello cristologico), sull’amore incondizionato per Cristiano Lucarelli (che nel libro viene intervistato), sulle lodi per Edy Reja e Giuseppe Bruscolotti (anch’essi presenti con le loro testimonianze).

Prendendo a modello il Nick Hornby di Febbre a 90° e il Ken Loach del film Il mio amico Eric, Sollazzo descrive la vita del tifoso napoletano come una parabola in cui le sofferenze derivanti da una passione troppo spesso tradita dai risultati, sanno transustanziarsi in una fucina di legami d’amicizia e in un monumento elevato alla dignità di un intero popolo. Per questo lo scrittore individua due dei massimi traguardi del Napoli non nella conquista degli scudetti o della Coppa Uefa, ma nella vittoria in Coppa Italia contro la Juventus nel maggio 2012 (il primo trofeo dopo una ventennale traversata del deserto) e, soprattutto, nel ritorno in serie A sancito dal pareggio in casa del Genoa nel giugno 2007. In quell’occasione, ricorda con commozione Sollazzo, il calcio seppe trasformarsi nel riscatto di un’intera città. Quella Genova che non era riuscita ancora a farsi una ragione del disastro del G8 del 2001, parve, infatti, trovare nel gemellaggio coi tifosi napoletani una via d’uscita dal lustro di oscurità in cui era piombata.

Condito di gustosi interventi (da parte degli attori Silvio Orlando e Francesco Brandi, del pugile Clemente Russo, del produttore Nicola Giuliano, ecc.), con un’appendice dedicata ai giocatori più oscuri e spesso giustamente vituperati del Napoli (il difensore Prunier viene descritto come un’oscura leggenda capace di spaventare ancora oggi i bambini), #chevisietepersi rappresenta una piccola gemma in grado di donare calore e risate.

9 apr 2011

In Utero 2

Dedicato a G.C. e a F.P.


E' iniziato.

Il mese di aprile è iniziato.
Un mese che di solito mi avvinghia.
Il mese in cui sarò destinato a morire.
Non è la prima volta che ve ne parlo: C/mare (Na): In Utero.

E' venerdì. Me ne vado alla redazione napoletana de "la Repubblica" - di fronte alla Villa Comunale, a un passo da Villa Pignatelli - per concordare con Francesco Rasulo, Edo Scotti e Giovanni Marino gli articoli che, a fine mese, dovrò scrivere per documentare l'ormai tradizionale appuntamento del Napoli Comicon, la kermesse del fumetto, dell'illustrazione e dell'animazione che da Castel Sant'Elmo e dalla Mostra d'Oltremare si irradierà attraverso tutta la città, con propaggini a Salerno e in provincia di Benevento.



Fa caldo. Molto caldo, ma mi sento bene. In treno mi sono portato un volume di "Strangers in Paradise" che attendo di leggere da troppo tempo ormai e che, una volta aperto, mi soddisfa pienamente.

In redazione tutto ok. L'amico Ottavio Ragone mi dà il benvenuto col solito calore, Rasulo accoglie come possibili tutte le mie proposte, Marino accetta volentieri di pubblicare un articolo online dedicato a una mostra sul cartooning spagnolo che si terrà in un importante istituto culturale straniero. Con Gianni Valentino, poi, l'esperto musicale del giornale, ci scambiamo un paio di dritte per lavori imminenti.

Me ne esco soddisfatto dalla redazione e, visto che sono le 13 e 30 decido di andarmene a mangiare arancini e crocchè in una rinomata salumeria-rosticceria che si trova poco distante, proprio davanti all'ingresso di un istituto superiore in cui ho insegnato tre anni fa.

Ci arrivo e mi ritrovo circondato dagli studenti appena usciti da scuola. Ci sono anche alcune mie ex alunne che ho lasciato quando si erano appena staccate dalla pubertà e che adesso sono ragazze fatte e finite, con al seguito boyfriend belli e strafottenti come solo a Napoli sanno essere.

E' un momento felice. Non appena le ragazze mi vedono si precipitano fuori dal minivan in cui si trovavano stipate come sardine e mi circondano manco fossi una rockstar americana.
Non le ho mai perse di vista, ho i loro contatti su Facebook, commentano abitualmente i miei post. La primavera le rende ancora più carine e incoscienti, chiamano una loro compagna appartenente a un'altra classe e si fanno scattare un paio di foto con me.

Parliamo per qualche minuto, ci aggiorniamo a vicenda, ridiamo. Poi, da lontano, piombano in massa anche alcuni ex alunni col quale scambio saluti camerateschi fatti di pacche sulle spalle e cazzotti nei fianchi. Finché uno di loro dice: "Prof., lo sai che R.C. è morto?"
"Stai scherzando? R.C. ... Ma R.C. non era quello che abitava tra Posillipo e Coroglio? Quella capa di cazzo che arrivava sempre in ritardo... bel ragazzino, coi capelli neri neri?"
"Eh, lui! Si è impiccato... A fine marzo..."

E aprile torna a essere aprile. E il sole appare pallido dietro le nubi di calore.

Me lo ricordo eccome R.C., voce flautata, ragazzo di buona famiglia, sempre ben vestito, sempre col motorino adeguato, mai senza minimo una carta da 50 euro in tasca.
Ricordo un colloquio con la madre, mi ricordo che mi parlava dell'attività di famiglia, incentrata su un'importante rimessa di natanti.
Era proprio di fine marzo, un incontro genitori-docenti, e ricordo che con la signora parlavamo dell'indolenza del figlio.
"E adesso andiamo anche incontro all'estate, professore," mi diceva. "E da noi, in estate, la vita si ferma. Per tre mesi sono solamente mare e sole, sole e mare. Ci mettiamo tutti sulla barca o sulla spiaggia e chi si è visto si è visto. Se ne parla a metà settembre."

Ricordo che citai James G. Ballard durante quella conversazione. Citai il ciclo di Vermilion Sands, una manciata di racconti ambientati in una cittadina a ridosso di un lago prosciugato. Un luogo immobile in cui gli abitanti conducono un'esistenza spiaggiata, priva di ambizioni, avulsa da prospettive. E sono racconti che amo tantissimo.



R.C. ... impiccato... incontro un altro mio ex alunno, S.C., e gli chiedo ulteriori informazioni... "Voi lo sapete prof., G.C. e F. P. erano assai legati a lui e stanno male... Non sappiamo perché l'ha fatto. Il giorno prima che si suicidasse eravamo andati al cineforum e lui era seduto nella fila davanti a me. E rideva, scherzava! Normale! Non ci abbiamo capito ancora niente. C'è chi dice che avesse incominciato a frequentare qualche brutto tipo, che si faceva qualche canna, ma a quest'età è normale farsi una canna, no?"

Sì, è normale. S.C. ha ragione: è normale. Mi dicono che hanno fatto i funerali in fretta e furia, forse per evitare che la chiesa facesse storie per via del suicidio. La chiesa ci tiene... e se ti professi cattolico ci devi stare

Gli alunni lentamente abbandonano la strada adiacente all'ingresso della scuola. Io vado a comprarmi gli arancini, ma non mi soddisfano. Mi paiono freddi, amari.
R.C. si è suicidato, i compagni non sanno perché, i genitori non sanno perché, nessuno sa perché.

Era fine marzo quando è successo, iniziava a far caldo.
R.C. l'anno scorso era stato bocciato e stava ripetendo la terza. Il caldo, il sole, il mare, la spiaggia, le barche.
La mia mente vaga, cerca accordi, intuizioni.
L'adolescenza è un periodo splendido e tragico, in cui il desiderio di vita si accompagna all'inadeguatezza e alla voglia di morire.
Cosa ti mancava R.C.? La gente dice che avevi tutto, che stavi carico di quattrini... e io immagino quanto dovessi essere carico di quattrini... ma so anche che non è questo il punto...

Ti vedo spiaggiato R.C., prigioniero di Vermilion Sands, incapace di uscire da quel loop spazio temporale dal quale, forse, ormai ti sentivi fottuto.
Tre-quattro mesi... Sole, calore, mare... Mare, calore, sole... Spiagge, barche e docce... e nessun luogo dove andare davvero. E nessuna prospettiva. Un'eterna ripetizione.



Sapessi quante volte mi sono sentito e talvolta mi sento ancora come te, R.C. ... Ma forse ciò che mi differenzia da te è che io amo Vermillion Sands. Mentalmente sono affamato di tutto, mi piace viaggiare e conoscere, ma sono altrettanto attratto dal tempo immobile e dalla dolce sofferenza che questo comporta.
Non lo so. E' aprile, ma al momento mi sento sereno. E' come trovarsi al centro di un uragano. Lavoro, mi godo mia moglie e mia figlia, scrivo, leggo, guardo film e serie TV, mi sposto.
Ignoro il mondo esterno, per quanto mi è possibile.
E attendo non so che.
E ti penso, R.C..