Nel 1981, dopo la tragica
scomparsa di Oesterheld, vide la luce un L’Eternauta:
Parte III che costituisce a tutti gli effetti un lavoro apocrifo, mai
riconosciuto da Francisco Sólano Lopez, creatore grafico del personaggio.

L’operazione di Scutti era
derivata da un fraintendimento tra Elsa Sánchez Oesterheld e Sólano Lopez.
Quest’ultimo, per salvare il figlio Gabriel dalla sanguinosa repressione
militare argentina, aveva trovato riparo in Europa, lasciando implicitamente a
Elsa Oesterheld il compito di occuparsi della situazione dei diritti de
“L’Eternauta”. Il “passaggio di proprietà” era quindi avvenuto in barba a
qualsiasi normativa internazionale riguardante la “proprietà intellettuale”
(oltretutto Sólano Lopez, pur essendo, di fatto, il creatore grafico del
personaggio, non aveva conseguito alcun vantaggio economico dalla transazione, già
di per sé poco chiara).
È paradossale e di cattivo gusto, quindi, che ne L’Eternauta: Parte III si trovi
un’intera sequenza in cui lo scrittore German O. (alter ego a fumetti di H.G.
Oesterheld, presente, con differenti pesi narrativi, sia ne L'Eternauta: Parte I che ne L'Eternauta: Parte II) si reca
nell’ufficio di Scutti presentandogli dapprima il soggetto di una nuova saga a
fumetti per poi magnificare, dopo averne ricevuto l’assenso per lo sviluppo
della trama, le spiccate doti di supervisore e mecenate artistico dell'editore.

(4 - continua qui)
Se vi interessa leggere L’Eternauta: Parte III (opera comunque, lo ripeto, evitabile e apocrifa) nella
sua edizione migliore ed economicamente più vantaggiosa, dovete quindi
rivolgervi al mercato dell’antiquariato per acquistare:
L’Eternauta: Parte III, Comic
Art, due volumi, Collana “Best Comics” nn 25-26, b/n, prezzo variabile.

Nessun commento:
Posta un commento