In teoria (e in pratica) vi dovrei un altro paio di post riguardanti L'Eternauta e la sua storia editoriale in Italia.
So che ci sono persone a cui l'excursus sta interessando parecchio, ma in questi ultimi dieci giorni sono stato coinvolto in alcune cose particolarmente pressanti.
La principale, tra queste, ha riguardato il mio inserimento tra le firme che curano il sito di Mondadori Comics, brand che ultimamente sta salendo alla ribalta con alcune proposte editoriali assai interessanti (tra le ultime, la collana "Fantastica", tutta dedicata alla fantascienza e al fantasy, e la riedizione di 300 di Frank Miller).
Sul sito Mondadori Comics mi occuperò del blog, con interventi che, a cadenza settimanale, proporranno approfondimenti, interviste ad autori e hot news.
Non so quanto questo impegno - che mi rende particolarmente orgoglioso - mi terrà di nuovo lontano da queste mie pagine personali. In ogni caso, di cose da dire, su cose che ho letto e che ho visto, ne ho. E voglio riuscire a ritagliarmi al più presto un po' di tempo per farlo.
Il blog di Alessandro Di Nocera, alla ricerca di scampoli di poesia e umanità in un mondo duro. Un laboratorio clandestino di visioni, emozioni, ossessioni.
27 feb 2014
5 feb 2014
"L'Eternauta": una guida alla lettura (VI)
Solano López non si riconosceva
negli esiti artistici de L'Eternauta: Parte II, opera che considerava troppo dura e aliena rispetto allo spirito de L'Eternauta: Parte I. Per questo motivo,
quando all’inizio degli anni Duemila decise di riannodare le fila della saga
dandole un vero seguito, si impose di ignorare – dal punto di vista narrativo –
tutto quanto visto su L’Eternauta: Parte
II, innestandosi direttamente sul finale de L’Eternauta: Parte I del 1958-’59.
Realizzato ancora con
l’assistenza di Pol, L’Eternauta: Il
ritorno (da non confondere col titolo italiano successivamente scelto dalla
001 Edizioni per riproporre in Italia L'Eternauta: Parte II) è ambientato in una realtà che simboleggia l’Argentina della
normalizzazione, quasi dimentica delle sue recenti tragedie storiche ma, in
realtà, ancora dominata spiritualmente da esse.

Nonostante
tutto, vale la pena inoltrarsi nella lettura di quest’opera che in Italia venne
serializzata per la prima volta a partire dal 2001, in anteprima
mondiale, sulle pagine della rivista “Lanciostory” (all’epoca ancora posta sotto il marchio Eura Editoriale) per poi essere parzialmente riproposta nel maggio 2007
sul numero 63 della collana “I giganti dell’avventura”.
De L’Eternauta: Il ritorno restano ancora
oggi inediti in Italia diversi capitoli che la torinese 001 Edizioni ha
intenzione di proporre per la prima volta all’interno di un’edizione completa e
definitiva dell’intero ciclo.


(6 - continua)
Se vi interessa leggere L’Eternauta: Il ritorno nella sua
edizione migliore ed economicamente più vantaggiosa, dovete rivolgervi al
mercato dell’antiquariato per acquistare:
F. Solano López – Pol: L’Eternauta: Il ritorno, Eura Editoriale, Collana “I giganti
dell’avventura”, numero 63, pp. 276, b/n., prezzo variabile.
Non si
tratta, però, del ciclo completo (che resta parzialmente inedito in Italia):
per poterlo leggere nella sua edizione completa e definitiva in lingua italiana
bisognerà attenderne la prossima pubblicazione da parte della 001 Edizioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)